Piazza dei Signori

Piazza dei Signori è un elegante spazio aperto nel cuore di Padova circondato da opere monumentali che ne fanno una sorta di salotto cittadino.

Piazza dei Signori
© 'Piazza dei Signori' di Gerhard Bögner
Attribuzione copiata nel clipboard Impossibile copiare l'attribuzione nel clipboard

Piazza dei Signori è un elegante spazio che si trova nel cuore del centro di Padova, incastonata tra Piazza Capitaniato, Piazza Duomo, Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta.

In passato la piazza ricopriva il ruolo di spazio di rappresentanza per la città, sede di giostre e tornei e di celebrazioni civiche. Il nome risale all'epoca dei Carraresi, la cui Reggia si affacciava proprio sulla piazza.

La piazza, di forma rettangolare, è dominata dal profilo della celebre Torre dell’Orologio, inserita tra due palazzi simmetrici, il Palazzo del Capitanio e il Palazzo dei Camerlenghi, costruiti tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.

Il Palazzo del Capitanio (alla sinistra della Torre) era la sede dell'autorità governativa veneziana a Padova nel periodo della Serenissima. La torre incorpora il celebre Orologio astronomico di Jacopo Dondi, mentre l'arco trionfale alla base è opera di Giovanni Maria Falconetto e conduce in Piazza Capitaniato.

Di fronte al Palazzo del Capitanio si trova una colonna di età romana sovrastata da un Leone di San Marco, simbolo della Serenissima: si tratta di una copia, scolpita nel 1870 da Natale Sanavio in sostituzione dell'originale, abbattuto nel 1797 dalle truppe di Napoleone.

Sulla destra, appoggiato su una base in Pietra d'Istria, si trova un pennone reggi vessillo del Cinquecento in marmo, ai cui lati sono scolpite le virtù cardinali in altorilievo. Il lato est di Piazza dei Signori ospita l'antica Chiesa di San Clemente, ai cui lati si trovano le due vie (Corte San Clemente e Via Fiume) che conducono rispettivamente a Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe.

I due lati lunghi, a nord e a sud, sono delimitati da una serie di edifici eterogenei per stile ed epoca di costruzione e variopinti, per lo più dotati di portici e arricchiti da splendide terrazze e antichi poggioli in ferro battuto.

La piazza è pavimentata con lastre di tracheite euganea, che ha sostituito l'originale pavimentazione in cotto disposto a spina di pesce.

Nell'angolo sud-ovest spicca la splendida Loggia del Consiglio, dove parte via Monte di Pietà, che porta a Piazza Duomo. A fianco della Loggia si trovano la curiosa e strettissima Casa del Boia e Palazzo Foscari, entrambi ricostruiti dopo essere stati colpiti da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale.

La piazza ospita tutte le mattine un vivace mercato, dove vengono venduti soprattutto abbigliamento e oggettistica.

Nel pomeriggio la piazza si trasforma in un elegante salotto con i tavolini dei bar e delle caffetterie, molto frequentati, soprattutto nell'orario dell'aperitivo.

Chiesa di San Clemente

La piccola Chiesa di San Clemente è un edificio medievale che risale al 1190. La chiesa è inglobata per tre lati nei palazzi adiacenti. La facciata è scandita da quattro grandi lesene al cui centro si trovano il portale d'accesso e una grande finestra circolare.

Sui lati, due nicchie ospitano le statue di Sant'Alò a sinistra e di San Giovanni Battista a destra. Sopra la facciata si trova un grande timpano con le statue seicentesche di San Clemente, Santa Giustina e San Daniele.

L'interno, strutturato in un'unica navata, è semplice ed essenziale: sulla parete di fondo sono disposti tre altari; quello centrale è collocato all'interno di un'abside quadrato.

Di fianco all'ingresso si trova un affresco che raffigura la "Madonna con il Bambino" di Jacopo Bellini, mentre nella parete di destra si trova una tela seicentesca di Pietro Damini che raffigura "Gesù nell’atto di consegnare le chiavi a San Pietro".

Loggia del Consiglio

La Loggia del Consiglio (chiamata anche Loggia della Gran Guardia) è un elegante edificio costruito su un progetto del 1496 di Annibale Maggi da Bassano (completato dal Falconetto nel 1553), per accogliere il Consiglio della città in seguito all’incendio che danneggiò il Palazzo della Ragione nel 1420.

La facciata, realizzata in marmi policromi, è elegante e leggera: un’ampia gradinata immette nella loggia, formata da sette arcate sorrette da sei colonne e due pilastri angolari.

Al piano superiore, un grande cornicione sorregge una trifora centrale e due bifore laterali. All'interno del porticato, che presenta un soffitto a travi riccamente decorato di stemmi, si trova la porta da cui, attraverso un ampio scalone interrotto da un pianerottolo, si accede alla sala superiore.

La grande sala del consiglio è abbellita da un soffitto a cassettoni e da una serie di affreschi, realizzati nel 1667 da Pier Antonio Torri lungo le pareti.

Nella parete a est si trova una tela raffigurante Padova tra la Giustizia e la Sapienza, di autore incerto, che sostituisce l'omonimo dipinto realizzato da Domenico Campagnola nel 1537 e ora ai Musei Civici Eremitani.

Località

Piazza dei Signori

Padova (PD), Veneto, Italia
Mostra mappa
Orari
Aperto 24 ore su 24
Detagli

Categoria

Costo

Gratis
Nelle vicinanze
  • La Loggia del Consiglio (chiamata anche Loggia della Gran Guardia) è un elegante edificio costruito su un progetto del 1496 di Annibale Maggi da Bassano (completato dal Falconetto nel 1553), per accogliere il Consiglio della città in seguito all’incendio che danneggiò il Palazzo della Ragione nel 1420.

  • La Torre dell'Orologio è un edificio medievale che si affaccia su Piazza dei Signori a Padova. Incorpora un grande orologio astronomico progettato da Jacopo Dondi.

  • La piccola Chiesa di San Clemente è un edificio medievale che risale al 1190. La chiesa è inglobata per tre lati nei palazzi adiacenti.

  • Il Palazzo della Ragione è un grande edificio eretto a Padova nel medioevo come sede dei tribunali cittadini. Il piano superiore, detto Salone è una delle più grandi sale pensili al mondo.

  • Il Palazzo della Ragione, sorto nel medioevo come sede delle corti cittadine, ospita ancora al piano terra uno dei più antichi mercati europei