Basilica di Santa Giustina Via Giuseppe Ferrari, 2/A, Padova (PD), Veneto, Italia
Basilica di Santa Giustina
La Basilica di Santa Giustina è una delle Chiese più grandi del mondo Cristiano, e uno dei massimi capolavori dell'architettura rinascimentale.
 
  
Si affaccia sul grande spazio aperto di Prato della Valle e conserva le reliquie di San Luca Evangelista.
Le sue origini sono molto antiche: un primo edificio venne eretto dopo l’Editto di Milano del 313 per custodire il sepolcro di Santa Giustina Martire e fu in seguito ricostruito dal patrizio Opilione nel quinto secolo.
Di questa Basilica, rovinata dal terremoto del 1117, sopravvive il Sacello di Santa Maria, esempio di tarda arte paleocristiana databile al 450-510, nel quale è custodito il sepolcro di San Prosdocimo, primo Vescovo di Padova: si tratta di un’abside chiusa da una pergola formata da quattro esili colonne in marmo greco sovrastate da un architrave con un arco centrale.
L'attuale Basilica romano-gotica fu ricostruita nel sedicesimo secolo ad opera di vari architetti, ma fu soprattutto l'apporto del bergamasco Andrea Moroni a risultare determinante.
Accogliamo tutti i contributi, non importa quanto piccoli. Anche una correzione ortografica è molto apprezzata.
Tutti i contributi vengono esaminati prima di essere pubblicati.
Continua al log delle modifiche- 
        © 'Vista all'interno' di Didier Descouens è concesso in licenza sotto CC BY-SA 4.0 Attribuzione copiata nel clipboard Impossibile copiare l'attribuzione nel clipboard
- 
        © 'L'altare maggiore e il coro' di Didier Descouens è concesso in licenza sotto CC BY-SA 4.0 Attribuzione copiata nel clipboard Impossibile copiare l'attribuzione nel clipboard
- 
        © 'Il Sacello di San Prosdocimo' di Didier Descouens è concesso in licenza sotto CC BY-SA 4.0 Attribuzione copiata nel clipboard Impossibile copiare l'attribuzione nel clipboard
- 
      
          
Accogliamo tutti i contributi.
Tutti i contributi vengono esaminati prima di essere pubblicati.
Accogliamo tutti i contributi, non importa quanto piccoli. Anche una correzione ortografica è molto apprezzata.
Tutti i contributi vengono esaminati prima di essere pubblicati.
Continua al log delle modificheAccogliamo tutti i contributi, non importa quanto piccoli. Anche una correzione ortografica è molto apprezzata.
Tutti i contributi vengono esaminati prima di essere pubblicati.
Continua al log delle modificheAccogliamo tutti i contributi, non importa quanto piccoli. Anche una correzione ortografica è molto apprezzata.
Tutti i contributi vengono esaminati prima di essere pubblicati.
Continua al log delle modificheCategoria
Costo
- 
        268 mL'Orto Botanico di Padova è il più antico al mondo ospitando circa 6.000 esemplari con 3.500 specie botaniche e il futuristico Giardino della Biodiversità. 
- 
        452 mPrato della Valle a Padova è una delle più scenografiche piazze al mondo, e con i suoi 90.000 metri quadrati una delle più grandi d'Europa. 
- 
        534 mL'Oratorio di San Giorgio è un elegante edificio in stile romanico, con facciata realizzata in mattoni a vista e tre bassorilievi in pietra, tra cui spicca al centro San Giorgio che uccide il drago. 
- 
        
        Una volta l’umile dimora abitata da Sant'Antonio, il convento si è sviluppato lungo i secoli nei cinque splendidi chiostri posti sul lato meridionale della Basilica 
- 
        592 mLa Basilica del Santo è uno dei santuari più visitati al mondo. Uno scrigno di tesori che custodisce anche le spoglie di Sant'Antonio di Padova, il Santo per antonomasia. 
 
  
 
  
 
  
